
Il router di casa è un dispositivo essenziale per la connettività Internet domestica. Il suo scopo principale è quello di connettere e gestire il traffico dati tra la rete locale (LAN) di casa e la rete esterna (WAN), solitamente fornita dal tuo Internet Service Provider (ISP).
Ecco come funziona generalmente un router di casa:
-
Connessione WAN: Il router viene collegato alla linea fornita dal tuo ISP (come cavo, DSL, fibra ottica o via satellite). Questa è la tua connessione a Internet. Il router riceve il segnale WAN e lo traduce in un segnale utilizzabile per la tua rete domestica.
-
Indirizzo IP pubblico: Il tuo ISP assegna un indirizzo IP pubblico al router. Questo è l’indirizzo che il mondo esterno usa per raggiungere il tuo router e, di conseguenza, i dispositivi nella tua rete domestica. Spesso gli ISP forniscono un indirizzo IP pubblico dinamico, che può cambiare periodicamente, o un indirizzo IP pubblico statico, che rimane lo stesso.
-
Connessione LAN: Il router dispone di porte Ethernet (generalmente 4 o più) alle quali puoi collegare i dispositivi tramite cavi Ethernet. Queste porte formano la rete locale (LAN) di casa. I dispositivi collegati tramite cavi Ethernet ottengono indirizzi IP locali dal router, che consente loro di comunicare tra di loro e accedere a Internet tramite l’indirizzo IP pubblico del router.
-
Connessione Wi-Fi: Oltre alle porte Ethernet, la maggior parte dei router offre una connessione Wi-Fi. Il Wi-Fi consente ai dispositivi senza fili, come computer, smartphone, tablet e smart TV, di connettersi alla rete domestica senza cavi. Il router assegna anche indirizzi IP locali a questi dispositivi Wi-Fi.
-
Gestione delle richieste di rete: Quando un dispositivo nella tua rete domestica vuole accedere a Internet o comunicare con un altro dispositivo nella stessa rete, invia una richiesta al router. Il router si occupa quindi di instradare la richiesta in base all’indirizzo di destinazione. Se la richiesta è per un sito web o un servizio Internet, il router invia la richiesta all’ISP, che a sua volta instraderà la richiesta attraverso Internet fino alla destinazione. Una volta ottenuta la risposta, il router la inoltrerà al dispositivo richiedente.
-
Sicurezza: Il router include funzionalità di sicurezza per proteggere la tua rete domestica dagli accessi indesiderati. Queste funzionalità includono il Network Address Translation (NAT) che nasconde gli indirizzi IP locali dei dispositivi dietro l’indirizzo IP pubblico del router e il firewall che filtra il traffico in entrata e in uscita per prevenire accessi non autorizzati.
-
Configurazione: Per impostare il router e personalizzarne le funzionalità, di solito si accede a una pagina di configurazione attraverso un browser Web. Da questa interfaccia, puoi modificare le impostazioni Wi-Fi, verificare i dispositivi connessi, aprire porte per applicazioni specific