Come funziona il router di casa

Come funziona il router di casa

Il router di casa è un dispositivo essenziale per la connettività Internet domestica. Il suo scopo principale è quello di connettere e gestire il traffico dati tra la rete locale (LAN) di casa e la rete esterna (WAN), solitamente fornita dal tuo Internet Service Provider (ISP).

Ecco come funziona generalmente un router di casa:

  1. Connessione WAN: Il router viene collegato alla linea fornita dal tuo ISP (come cavo, DSL, fibra ottica o via satellite). Questa è la tua connessione a Internet. Il router riceve il segnale WAN e lo traduce in un segnale utilizzabile per la tua rete domestica.

  2. Indirizzo IP pubblico: Il tuo ISP assegna un indirizzo IP pubblico al router. Questo è l’indirizzo che il mondo esterno usa per raggiungere il tuo router e, di conseguenza, i dispositivi nella tua rete domestica. Spesso gli ISP forniscono un indirizzo IP pubblico dinamico, che può cambiare periodicamente, o un indirizzo IP pubblico statico, che rimane lo stesso.

  3. Connessione LAN: Il router dispone di porte Ethernet (generalmente 4 o più) alle quali puoi collegare i dispositivi tramite cavi Ethernet. Queste porte formano la rete locale (LAN) di casa. I dispositivi collegati tramite cavi Ethernet ottengono indirizzi IP locali dal router, che consente loro di comunicare tra di loro e accedere a Internet tramite l’indirizzo IP pubblico del router.

  4. Connessione Wi-Fi: Oltre alle porte Ethernet, la maggior parte dei router offre una connessione Wi-Fi. Il Wi-Fi consente ai dispositivi senza fili, come computer, smartphone, tablet e smart TV, di connettersi alla rete domestica senza cavi. Il router assegna anche indirizzi IP locali a questi dispositivi Wi-Fi.

  5. Gestione delle richieste di rete: Quando un dispositivo nella tua rete domestica vuole accedere a Internet o comunicare con un altro dispositivo nella stessa rete, invia una richiesta al router. Il router si occupa quindi di instradare la richiesta in base all’indirizzo di destinazione. Se la richiesta è per un sito web o un servizio Internet, il router invia la richiesta all’ISP, che a sua volta instraderà la richiesta attraverso Internet fino alla destinazione. Una volta ottenuta la risposta, il router la inoltrerà al dispositivo richiedente.

  6. Sicurezza: Il router include funzionalità di sicurezza per proteggere la tua rete domestica dagli accessi indesiderati. Queste funzionalità includono il Network Address Translation (NAT) che nasconde gli indirizzi IP locali dei dispositivi dietro l’indirizzo IP pubblico del router e il firewall che filtra il traffico in entrata e in uscita per prevenire accessi non autorizzati.

  7. Configurazione: Per impostare il router e personalizzarne le funzionalità, di solito si accede a una pagina di configurazione attraverso un browser Web. Da questa interfaccia, puoi modificare le impostazioni Wi-Fi, verificare i dispositivi connessi, aprire porte per applicazioni specific

Cosa sono i Ransomware

Cosa sono i Ransomware

I ransomware sono un tipo di software dannoso (malware) progettato per bloccare l’accesso ai dati di un sistema informatico o per criptare i file presenti su di esso. Il termine “ransomware” deriva dalla combinazione delle parole “ransom” (ransom in inglese significa riscatto) e “software”, poiché gli autori di questa minaccia cercano di estorcere denaro alle vittime per ripristinare l’accesso ai loro dati.

Il funzionamento tipico di un ransomware è il seguente:

  1. Infezione: Il ransomware penetra nel sistema della vittima attraverso metodi come allegati di e-mail dannosi, link malevoli, siti web compromessi, exploit di vulnerabilità del software o attraverso altre tecniche di ingegneria sociale.

  2. Cifratura dei dati: Una volta che il ransomware si è infiltrato nel sistema, comincia a criptare i file della vittima, rendendoli inaccessibili senza una chiave di decrittazione.

  3. Richiesta di riscatto: Una volta completata la cifratura dei dati, il ransomware mostra una richiesta di riscatto sulla schermata del computer o in una nota di testo, spiegando alla vittima che i propri dati saranno sbloccati solo se viene pagato un riscatto, solitamente in criptovaluta come Bitcoin.

  4. Estorsione: Se la vittima decide di pagare il riscatto, può ricevere la chiave di decrittazione per ripristinare i propri dati. Tuttavia, non è garantito che i criminali forniranno effettivamente la chiave, e talvolta i dati potrebbero essere danneggiati anche dopo il pagamento.

Pagare il riscatto non è consigliato in quanto incoraggia il comportamento criminale e non garantisce il ripristino dei dati. La migliore difesa contro il ransomware consiste nell’adottare pratiche di sicurezza informatica solide, come mantenere il sistema operativo e il software aggiornati, evitare di aprire allegati o link sospetti, utilizzare software antivirus e antimalware aggiornati e fare regolari backup dei dati su dispositivi esterni o sul cloud.

Spid2 e Cie, arriva l’identità digitale europea. Dai certificati medici al 730, tutti i servizi che saranno disponibili

Spid2 e Cie, arriva l’identità digitale europea. Dai certificati medici al 730, tutti i servizi che saranno disponibili

L’identità digitale europea, nota anche come “Spid e Cie” (Sistema Pubblico di Identità Digitale e Carta d’Identità Elettronica), è un’iniziativa dell’Unione Europea volta a semplificare e migliorare l’accesso ai servizi online per i cittadini europei. L’introduzione di questo sistema mira a fornire un’identità digitale sicura e interoperabile che possa essere utilizzata per accedere a una vasta gamma di servizi online, sia a livello nazionale che transfrontaliero.

Le funzionalità e i servizi disponibili tramite l’identità digitale europea possono variare da paese a paese, ma in generale, includeranno:

  1. Servizi pubblici online: Con l’identità digitale europea, i cittadini potranno accedere a servizi pubblici digitali, come l’ottenimento di certificati medici, l’accesso a documenti amministrativi, la presentazione delle dichiarazioni fiscali (ad esempio, il modello 730), la richiesta di documenti di identità e altro ancora.

  2. Servizi finanziari: L’identità digitale europea può essere utilizzata per accedere a servizi finanziari online, come la consultazione del conto bancario, la firma digitale di contratti finanziari e l’accesso a servizi di pagamento elettronico.

  3. Servizi sanitari: Per quanto riguarda i servizi sanitari, i cittadini potranno accedere ai propri dati sanitari digitali, prenotare visite mediche, richiedere prescrizioni e consultarsi con i professionisti sanitari online.

  4. Istruzione e formazione: L’identità digitale europea può essere utilizzata per accedere a servizi di istruzione e formazione online, come l’accesso a corsi e-learning e la partecipazione a programmi di istruzione online.

  5. Firmare digitalmente documenti: Con l’identità digitale europea, sarà possibile firmare digitalmente documenti importanti, come contratti o altre transazioni, rendendoli legalmente validi.

  6. Identificazione e accesso sicuro: L’identità digitale europea garantirà un metodo sicuro per identificare i cittadini online e accedere a servizi digitali in modo protetto.

È importante notare che l’elenco sopra menzionato non è esaustivo e che la disponibilità di servizi tramite l’identità digitale europea potrebbe evolversi nel tempo, aggiungendo nuove funzionalità e applicazioni in base alle esigenze e alle normative dei singoli paesi membri dell’Unione Europea.

L’obiettivo principale di Spid e Cie è semplificare la vita dei cittadini europei e migliorare la sicurezza e l’efficienza nell’accesso ai servizi online. Ogni paese membro dell’UE può adottare e implementare il sistema a livello nazionale, consentendo ai cittadini di utilizzare la loro identità digitale in modo interoperabile in tutto il territorio dell’Unione.

Avg antivirus free

Avg antivirus free

AVG Antivirus 

AVG Antivirus Free è molto conosciuto e diffuso. Ad oggi è uno dei migliori Antivirus presenti sul mercato e la versione free garantisce un ottima protezione con virus e malware,  quindi per tutti coloro che non possono permettersi un costo questa per noi è la giusta soluzione, sopratutto è per SEMPRE.

Un antivirus non è un di più di cui poter fare a meno, oggi più che mai anche con lo smart working utilizzando portatili o PC fissi da casa, a volte privati, c’è bisogno di sicurezza. AVG Antivirus è uno dei prodotti più affidabili, anche se in passato ha avuto problemi legati alla vendida dei dati di navigazione dei propri clienti.

L’antivirus GRATUITO che stavi cercando

Una potente soluzione per la protezione e le prestazioni dei PC e MAC. Pensa che ogni mese, ferma oltre 1,5 miliardi di attacchi informatici in tutto il mondo grazie a una rete di rilevamento delle minacce senza confronti: la protezione di AVG antivirus gratuita e a pagamento è apprezzata da utenti con qualsiasi livello di esperienza.

Cosa è AVG Antivirus?

AVG di Avanst è un software di protezione tra i più diffusi e apprezzati ed offre diverse soluzioni anche per MAC.

AVG propone un buon antivirus sia per il piano gratuito che per quello a pagamento, infatti la protezione antivirus AVG è disponibile sia gratuitamente, con il nome AVG Antivirus gratis, sia in abbonamento premium con il nome di AVG Internet Security ed è supportato da Windows, macOS, Android e iOS.

Come si installa?

L’installazione di AVG Antivirus free richiede pochi minuti e permette più settaggi rispetto ad altri programmi antivirus sul mercato. Ad esempio, contiene anche un browser sicuro  (opzionale) , molto simile a Google Chrome, che puoi utilizzare come browser predefinito; ma non solo, AVG fa un ulteriore passo avanti e offre anche la possibilità di scegliere se installare funzionalità come la protezione web, la protezione e-mail o un data shredder evitando ridondanze sui settaggi.

Dove si scarica? AVG antivirus free download

AVG per Windows https://www.avg.com/it-it/free-antivirus-download#pc  

AVG per MAC  https://www.avg.com/it-it/free-antivirus-download#mac

Proteggi i dati più importanti

Dietro a un design in apparenza semplice, un potente strumento per la rimozione dei virus opera in tempo reale per individuare ed eliminare virus e spyware destinati ai Mac, ma anche minacce per PC e dispositivi mobile. AVG AntiVirus non si limita a proteggere i dati più importanti memorizzati sul Mac, ma impedisce anche che le infezioni si propaghino nei dispositivi di amici e colleghi.

AVG ha 6 livelli di scansione

  • Scansione intelligente: Esegue rapidamente la scansione del sistema alla ricerca di virus e malware
  • Scansione approfondita: Esegue la scansione approfondita dell’intero sistema alla ricerca dei malware (comprese le unità di archiviazione e la memoria)
  • Scansione del file o della cartella: Scansiona cartelle specifiche alla ricerca dei virus
  • Scansione all’avvio: Viene eseguito durante il successivo avvio del sistema, per rilevare e rimuovere i malware prima dell’avvio
  • Scansione dell’USB/DVD: Esegue la scansione dei supporti rimovibili collegati al tuo dispositivo, come drive flash USB e dischi rigidi esterni
  • Scansione delle prestazioni: controlla e cerca nel tuo sistema i problemi, come dati inutili, che potrebbero influire sulla velocità e sulla sicurezza del tuo dispositivo. Per risolvere questi problemi, è necessario che AVG TuneUp sia installato (disponibile separatamente, o in un pacchetto con il piano Ultimate)

AVG per concludere

AVG Antivirus Free è un antivirus dalle elevate potenzialità, in grado di assicurare una protezione massima a computer privati o aziendali durante la navigazione internet e per tutto ciò che riguarda le attività online e offline.  Per installarlo chiedi pure una consulenza a Noi 

 

 

 

 

 

 

Windows 11 Gratis ma non per tutti

Windows 11 Gratis ma non per tutti

Il 24 Giugno 2021 Microsoft ha presentato il progetto Windows 11, che verrà rilasciato ufficialmente nell’autunno di quest’anno. Windows 11 Gratis ma non per tutti, infatti lo sarà per tutti coloro che avranno Windows 10 installato prima dell’uscita della verisone 11 e con un minimo di requisiti di sistema che sono:

Requisiti per l’installazione

  1. Processore a 64 Bit o superiore con velocità minima 1 GHz, con 2 o più Core
  2. RAM ne servirà almeno una da 4 GB, mentre lo spazio di archviazioni minimo sarà di 64 GB.

 

Requisiti e approfondimenti

Oltre a questi requisiti minimi c’è però dell’altro di ben specifico e che fa già discutere: la presenza di un modulo TPM Trust Platform Module nella versione 2.0. Microsoft ha pubblicato l’elenco dei processori AMD e Intel compatibili (potete trovarli su https://tinyurl.com/win11amd https://tinyurl.com/win11intel)

In pratica tutte le Cpu prima di Intel Core di 8° generazione e AMD Zen di 2° generazione sono fuori dai possibili aggiornamenti. In parole povere, se avete un personal computer assemblato o acquistato prima del 2017, probabilmente Windows 11 non sarà supportato. Nonostante Microsoft abbia solo annunciato Windows 11, il clamore sull’hardware supportatio ha già comportato un parziale ripensamento e cambio di rotta: infatti dopo pochi giorni da Redmond hanno dichiarato che “quando rilasceremo Windows 11 ai Windows Insider e collaboreremo con i nostri partner, faremo dei test per identificare i dispositivi con processori Intel di settima generazione e AMD Zen di prima generazione che potrebbero soddisfare i nostri principi”.

La presenza del TPM 2.0 serve per dare una maggiore sicurezza agli utenti finali poichè rappresenta l’elemento chiave su cui ruotano tutta una serie di tecnologie, dalla crittografia del dispositivo al Secure Boot, dalla Virtualization-Based Security (VBS), alla Hypervisor-Protected Code Integrity (HVCI) e, secondo le dichiarazioni del colosso di Redmonde, la combinazione di tutte queste caratteristiche tecniche si è dimostrata un’efficace protezione antimalware con una riduzione dei rischi di circa il 60%.

Nel frattempo chi possiede computer “datati” ricordiamo che la vita di Windows 10 è ancora lunga, visto che la sua “data di scadenza” è a ottobre 2025.

Come scaricare Windows 11 (Windows 11 download)

Per poter scaricare Windows 11 bisogna iscriversi al Windows inside program, trovate tutto al seguente link https://insider.windows.com/it-it/insidewindows11